New York Sotto le Feste: La Mia Avventura nella Magia della Grande Mela Natalizia
C'è un motivo inconfutabile per cui New York è soprannominata la “Città che non dorme mai”: durante il periodo natalizio, ogni strada, ogni vicolo e ogni grattacielo si trasforma in uno spettacolo di luci, colori e musica. Immagina Manhattan, dove le vetrine decorate, gli alberi di Natale imponenti e le melodie festose ti avvolgono in un abbraccio caldo nonostante il freddo invernale, facendoti sentire protagonista di un film a luci scintillanti.
L'Inizio di un Sogno Natalizio
In questo viaggio, vi guiderò attraverso i grattacieli, le attrazioni iconiche e i mercatini natalizi che rendono unico questo periodo dell’anno. Racconterò le mie avventure a Times Square, la serenità di Central Park, e l’emozione di trovarsi davanti al Rockefeller Center, ammirando uno degli alberi di Natale più famosi al mondo. Scopriremo insieme come spostarci, cosa vedere e come vivere appieno la città senza perderci neanche un angolo di questo spettacolo invernale.
Preparati a sognare e a innamorarti di una New York scintillante come non mai!
Preparazione: Visto, Documenti e Informazioni Essenziali
Prima di partire per New York, ci sono alcune formalità da considerare. Chi viaggia per turismo dall’Europa e da molti altri paesi può richiedere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), un’autorizzazione elettronica che consente di entrare negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni. È fondamentale richiedere l’ESTA almeno 72 ore prima della partenza sul sito ufficiale del governo americano, dove si paga una tariffa di circa 21 dollari. Per chi resta oltre i 90 giorni, è necessario richiedere un visto turistico specifico presso l’ambasciata americana.
All’arrivo negli Stati Uniti, occorre passare per i controlli doganali, che possono richiedere tempo a causa delle procedure di sicurezza. È normale aspettare in fila per un paio d'ore, soprattutto negli aeroporti più frequentati come Newark o JFK, quindi conviene avere pazienza e preparare tutti i documenti.
Coda al controllo doganale all’aeroporto di Newark
Trasporti dall’Aeroporto al Centro di New York
New York è servita da tre aeroporti principali:
JFK (John F. Kennedy International Airport): si trova nel quartiere del Queens e offre molte opzioni per raggiungere Manhattan. I mezzi principali sono l’AirTrain, che collega l’aeroporto con le linee della metropolitana, o il treno Long Island Rail Road (LIRR), che porta direttamente a Penn Station.
Newark Liberty International Airport: situato nel New Jersey, è ben collegato a Manhattan. Si può prendere il treno NJ Transit o l’AirTrain per arrivare a Penn Station. Newark offre anche opzioni di autobus, che possono essere convenienti, ma possono richiedere più tempo.
LaGuardia Airport: più vicino a Manhattan, ma meno collegato. I taxi o le navette private sono le opzioni più utilizzate.
Giorno 1: Arrivo a Newark e Prima Impressione
Arrivare in tarda serata all’aeroporto di Newark, nel New Jersey, è stata la mia prima esperienza del viaggio a New York. Dopo circa due ore di attesa alla dogana, ho capito che dirigersi subito a Manhattan avrebbe richiesto sia tempo che denaro. Newark è uno dei principali aeroporti della zona e offre diverse opzioni per raggiungere Manhattan, come il NJ Transit e l'AirTrain, ma queste alternative sono più comode durante il giorno che di notte.
Come funziona l'AirTrain
L'AirTrain Newark è un sistema di treni automatici che collega i vari terminal dell’aeroporto alla Newark Liberty International Airport Station. Da qui si può prendere un treno NJ Transit o Amtrak per arrivare a Penn Station, nel cuore di Manhattan. Durante il giorno, il biglietto combinato AirTrain + NJ Transit costa circa 15-20 dollari e, una volta saliti sul treno, il viaggio fino a Manhattan dura circa 30 minuti.
Limitazioni per gli arrivi notturni
Sebbene l’AirTrain funzioni 24 ore su 24, i treni NJ Transit e Amtrak non operano di notte. Se atterrate tardi, potreste quindi trovarvi senza collegamenti diretti per Manhattan. In questi casi, il taxi diventa l’opzione più affidabile, ma durante le festività natalizie o nei periodi di punta può costare più di 120 dollari per corsa.
Un’alternativa pratica
Per questo motivo, se arrivate in tarda serata, può essere più conveniente prenotare un hotel vicino all’aeroporto di Newark. Newark offre una buona selezione di alloggi a prezzi più convenienti, dove potrete riposare prima di iniziare la vostra avventura a New York al mattino. Questo approccio non solo è più rilassante, ma evita anche i costi elevati e lo stress di un trasferimento notturno verso Manhattan.
Giorno 2 – Il Primo Contatto con l’Incontenibile Energia di Manhattan
La mattina si apre con un rituale quasi sacro: un caffè americano e un donut, simboli di una colazione che, seppur semplice, risveglia i sensi. Prendo il treno da Newark e, in appena mezz’ora, mi ritrovo immerso nel cuore pulsante di Manhattan. L’energia di questa città è palpabile fin dal primo istante.
Times Square è il primo incontro visivo: un’esplosione di luci, colori e suoni che ti avvolge e non ti lascia scampo. Qui, i maxi-schermi pubblicitari, i taxi gialli che sfrecciano in ogni direzione e la folla variegata creano un’armonia di caos organizzato. Ogni angolo racconta una storia e ogni volto sembra voler condividere un segreto urbano.
Da lì, mi dirigo verso Grand Central Terminal, un capolavoro architettonico dove la luce filtra attraverso una volta decorata che ricorda un cielo stellato. Il soffitto affrescato, il ticchettio degli orologi e l’eleganza dei dettagli rendono questo luogo non solo un punto di snodo, ma anche un museo vivente della storia newyorkese.
Il pomeriggio porta con sé la magia del Rockefeller Center. Davanti all’immenso albero di Natale, decorato con migliaia di luci scintillanti, mi fermo a contemplare l’essenza delle feste.
Dopo aver sistemato i bagagli in un accogliente alloggio situato a pochi passi da Central Park, decido di fare una passeggiata rilassante nel parco. Anche in inverno, con l’aria frizzante e gli alberi spogli, il parco offre un’oasi di tranquillità, dove il silenzio è interrotto solo dal rumore dei passi e dal sussurro del vento. La giornata si conclude con un ritorno a Times Square, dove il vibrante spettacolo notturno mi regala uno spettacolo indimenticabile.
Giorno 3 – Tra Storia, Emozioni e Esperienze che Toccano l’Anima
Il terzo giorno inizia in maniera deliziosamente americana al Manhattan Diner: pancakes soffici, uova strapazzate e una tazza di caffè nero che risveglia i sensi e prepara il palato alle nuove avventure.
La tappa più emozionante di questa giornata è la visita al World Trade Center. Il Memoriale dell’11 Settembre, con le sue imponenti vasche nere e i nomi incisi delle vittime, crea un’atmosfera di silenzio e rispetto che ti lascia senza parole. Camminare lungo quei percorsi, respirare l’aria carica di storia e dolore, è un’esperienza che colpisce nel profondo, ricordandoti la fragilità e la resilienza della vita.
Dopo questo momento di riflessione, mi sposto verso Wall Street, dove il simbolico Charging Bull e la statua della Fearless Girl rappresentano la forza e il coraggio di un’economia in continua evoluzione. Il contrasto tra il rigore degli affari e la delicatezza degli sguardi dei passanti crea una sinfonia di emozioni urbana.
La sera è dedicata all’incredibile atmosfera sportiva del Barclays Center di Brooklyn, dove una partita di NBA diventa un evento di pura adrenalina. L’energia dei tifosi, i boati ad ogni canestro e gli spettacoli di cheerleader trasformano l’esperienza in una festa collettiva che trascina anche chi, come me, non è un appassionato incallito di basket.
Giorno 4 – Washington D.C.: Una Parentesi di Storia e Istituzione
Decido di cambiare scenario e prendo il treno delle 07:00 per raggiungere Washington D.C., la capitale che coniuga storia e politica in un’atmosfera solenne e affascinante.
La mattinata inizia con una visita al Campidoglio, dove una guida appassionata racconta la storia di questo luogo intriso di potere e decisioni cruciali. L’architettura imponente, la cupola scintillante e i dettagli artistici all’interno dell’edificio offrono uno spaccato unico della storia americana.
Proseguo verso il Lincoln Memorial, dove la gigantesca statua di Abraham Lincoln, seduto in tutta la sua maestà, domina il panorama. Il silenzio che circonda questo luogo sacro rende omaggio alla memoria e alle lotte per la libertà. Anche la Casa Bianca, sebbene visibile solo da lontano, emana una presenza inconfondibile, simbolo delle decisioni che hanno plasmato il destino di una nazione.
Una breve parentesi a Chinatown a Washington D.C. mi regala un assaggio di cultura e sapori autentici, con negozi caratteristici e piccoli ristoranti che raccontano storie di immigrazione e tradizione. Il viaggio di ritorno a New York, sebbene stancante, è colmo di nuove prospettive e riflessioni sulla diversità degli Stati Uniti.
Nonostante la promessa di una vista spettacolare dal Summit di New York, una fitta nebbia offusca il panorama quella sera. Anche se deludente, l’esperienza all’interno del grattacielo rimane carica di fascino e ricordi intensi.
Giorno 5 – Icone e Atmosfere Natalizie che Fanno Battere il Cuore
Il quinto giorno inizia con un’emozionante avventura alla scoperta della Statua della Libertà. Prendere il traghetto fino a Liberty Island è come immergersi in una storia di speranza e libertà: il vento che accarezza il viso, lo sguardo che si perde nell’immensità del porto, e Manhattan che si staglia maestosa all’orizzonte, creano un quadro indimenticabile.
Successivamente, mi immergo nel vibrante quartiere di Chinatown, dove il mix di profumi, colori e sapori racconta la storia millenaria della cultura asiatica. Le stradine strette, i negozi caratteristici e i mercatini offrono un contrasto sorprendente con la modernità di Manhattan.
Il pomeriggio mi porta a esplorare DUMBO, uno dei quartieri più fotografati di Brooklyn, dove il famoso Brooklyn Bridge si staglia contro un cielo in continuo mutamento. Qui, aspettare il tramonto diventa quasi un rituale: il sole che scivola dietro gli edifici, tingendo il cielo di arancione e rosa, è un momento magico che rimane impresso nella memoria.
La sera, il quartiere di Dyker Heights si trasforma in un incantevole villaggio natalizio: ogni casa è illuminata da migliaia di luci, con decorazioni stravaganti che rendono omaggio alla stagione delle feste. Non potevo non fermarmi e assaporare ogni dettaglio, mentre il freddo invernale veniva scaldato dalla passione e dalla creatività dei residenti.
Per concludere la giornata, mi avventuro su The Edge, un osservatorio che regala una vista notturna a 360° su una New York scintillante, un panorama che chiude in bellezza un’altra giornata da sogno.
Giorno 6 – Un Tuffo tra Arte, Storia e Panorami Mozzafiato
Il sesto giorno è dedicato a un’immersione profonda nel mondo dell’arte e della storia, con una combinazione perfetta tra il fascino dei musei e la grandiosità dei panorami cittadini.
La mattina inizia con la visita all’American Museum of Natural History, un luogo magico dove il tempo sembra fermarsi. Tra enormi scheletri di dinosauri, modelli interattivi e esposizioni che raccontano le meraviglie del nostro pianeta, mi ritrovo a rivivere l’entusiasmo dell’infanzia. Ogni sala è un viaggio nel tempo, in cui antiche civiltà e misteri della natura si svelano lentamente, quasi come in una versione reale di “Una notte al museo”.
Dopo aver nutrito la mente e il cuore con le scoperte del museo, è il momento di affrontare una delle icone della città: l’Empire State Building. Salire fino all’osservatorio è come scalare il vertice del mondo. Dal suo punto panoramico, la città si dispiega sotto di me: grattacieli, luci scintillanti, il brusio della vita urbana che si mescola al silenzio del cielo. Il vento fresco e il senso di infinita possibilità rendono l’esperienza quasi mistica.
Il pomeriggio è riservato al mondo dell’arte. La prima tappa è il Guggenheim Museum, il cui design architettonico unico e la sua rampa a spirale trasformano la visita in un percorso meditativo. Qui, tra opere di Picasso, Van Gogh e Kandinsky, l’arte si fonde con l’architettura, creando un’atmosfera quasi surreale.
Non poteva mancare il Metropolitan Museum of Art, un vero e proprio tempio della cultura. Ogni sala è una finestra su secoli di storia: dipinti, sculture, armature e reperti che raccontano le storie dei popoli e delle civiltà. Camminare per le sue gallerie è come sfogliare un grande libro di storia, con ogni pagina che rivela segreti e meraviglie. Per chi ama perdersi nei dettagli, il Met offre innumerevoli angoli da scoprire, rendendo la visita un’esperienza a lungo termine.
La sera, dopo un’intensa giornata di emozioni, decido di concludere in maniera semplice ma gustosa: una cena a Blondies, un locale rinomato per le sue Buffalo Wings. L’aroma della salsa piccante mescolato al burro, il croccante delle ali e il sapore deciso sono il perfetto epilogo di un giorno che ha saputo stimolare sia l’intelletto che il palato.
Giorno 7 – L’Ultima Passeggiata Senza Meta e il Saluto a una Città Indimenticabile
L’ultimo giorno è dedicato alla libertà di esplorare, senza un itinerario fisso, lasciandosi sorprendere ad ogni angolo. Inizia con una visita alla storica New York Public Library: un tempio del sapere che incanta con la sua architettura imponente e i suoi interni ricchi di storia. Fuori dalla biblioteca, tra i passanti e le vetrine antiche, mi imbatto nel taxi più bello della città – un'icona di stile e personalità, che per un attimo trasforma la strada in un palcoscenico.
Da qui, mi avvio verso Murray Hill, una zona che coniuga modernità e tradizione, dove l’architettura contemporanea si mescola a vecchi edifici che raccontano la storia della città. Le strade sono animate da caffè, boutique e angoli di verde che offrono un momento di pausa nella frenesia urbana.
Proseguo il percorso con una passeggiata lungo 23 St, una via vibrante e dinamica, dove ogni negozio, ristorante e artista di strada racconta una storia diversa. La modernità e la creatività si fondono in questo quartiere, creando un mosaico di esperienze che ti lasciano con la voglia di scoprire sempre di più.
Il pomeriggio mi porta a Little Island, un parco sospeso sul fiume che sembra uscito da un racconto fantastico. Tra installazioni artistiche, spazi verdi e panorami mozzafiato, il parco offre il perfetto equilibrio tra natura e urbanità, un’oasi di tranquillità in mezzo al caos della città.
Infine, non poteva mancare il classico momento dello shopping: girovagare per negozi caratteristici, cercare quell’ultimo souvenir speciale che racchiuda l’essenza di New York. Tra boutique esclusive e mercatini vintage, ogni acquisto diventa un piccolo tassello di un ricordo che porterò con me per sempre.
Con il cuore pieno e la mente traboccante di immagini e storie, saluto New York. Questa città, con il suo spirito indomabile e la sua capacità di farti sognare ad occhi aperti, mi ha regalato esperienze uniche e consigli preziosi. E, sebbene le parole possano solo accennare a ciò che ho vissuto, so bene che tornerò, perché New York ha il potere di restare con te per sempre.
Ogni giorno di questo viaggio ha svelato un volto diverso della Grande Mela: dalla frenesia delle luci di Times Square alla calma meditativa di un museo, dal fervore sportivo di un match NBA alla riflessione silenziosa di un memoriale. Se cerchi un’esperienza che vada oltre la semplice visita turistica – un’immersione completa nei sapori, nei suoni e nelle emozioni di una città che non smette mai di sorprendere – New York a Natale è la destinazione che fa per te. Preparati a vivere ogni istante come se fosse un capolavoro, perché in questa città anche il tempo sembra fermarsi per permetterti di assaporare ogni attimo.
Spero che questo racconto, arricchito di dettagli e consigli pratici, ti trasporti direttamente nel cuore pulsante della città. New York non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza da vivere intensamente, passo dopo passo.
Ecco una stima dei costi principali per un viaggio simile a New York.
-
Quando si pianifica un viaggio a New York, è utile prenotare in anticipo le attività e le attrazioni per risparmiare tempo e denaro, e per evitare lunghe attese. Esistono diverse piattaforme online che offrono soluzioni interessanti:
Viator e GetYourGuide:
Questi siti aggregano una vasta gamma di tour, esperienze e biglietti d’ingresso. Spesso offrono recensioni dettagliate, opzioni di skip-the-line (accesso prioritario) e offerte last minute. Sono ottimi se desideri confrontare diverse opzioni e prenotare tour guidati o esperienze specifiche (come crociere sul fiume Hudson, tour gastronomici o visite a musei).CityPASS e New York Pass:
Questi pass turistici permettono l’ingresso a un prezzo fisso a molte delle principali attrazioni. Sono ideali se hai in programma di visitare numerosi luoghi di interesse in pochi giorni, garantendoti spesso l’accesso prioritario e un risparmio economico rispetto ai biglietti singoli.GoCity Pass:
Personalmente, ho utilizzato GoCity e l’esperienza è stata estremamente positiva.Come funziona:
GoCity offre un pass a tariffa fissa che ti permette di accedere a numerose attrazioni, tour e attività a New York. Puoi scegliere tra il pass "giornaliero illimitato", che consente l’accesso a tutte le attrazioni incluse per un numero definito di giorni consecutivi, oppure un pass "a scelta" che ti permette di selezionare un numero limitato di attrazioni.Vantaggi:
Risparmio: Se hai in programma di visitare molte attrazioni, il pass può risultare molto conveniente rispetto all’acquisto dei biglietti singoli.
Flessibilità: Non sei vincolato a un ordine fisso; usi il pass in base al tuo ritmo e agli impegni del giorno.
Facilità di Prenotazione: La piattaforma è intuitiva e ti permette di prenotare rapidamente, evitando code e stress al tuo arrivo in città.
La scelta della piattaforma dipende dalle tue esigenze: se preferisci una soluzione flessibile e personalizzabile, GoCity è un’ottima scelta; se invece cerchi la comodità di un pass tutto incluso, CityPASS o New York Pass potrebbero fare al caso tuo; mentre Viator e GetYourGuide sono ideali per prenotare tour specifici o esperienze uniche. Combinando queste opzioni, puoi organizzare un itinerario ricco e senza intoppi, sfruttando al massimo il tempo a disposizione nella Grande Mela.
-
La Metropolitana (MTA):
La metropolitana è il fulcro del trasporto cittadino ed è ideale per coprire lunghe distanze in modo rapido ed economico.Come funziona:
Acquista una MetroCard presso distributori automatici nelle stazioni o utilizza il sistema OMNY per pagamenti contactless (Apple Pay, Google Pay o carta di credito).
Basta avvicinare la MetroCard o il dispositivo al lettore all’ingresso per “toccare in” e, in alcune stazioni, anche all’uscita per registrare il percorso.
Costi:
Una singola corsa costa circa $2.90.
Se prevedi di viaggiare molto, il pass settimanale costa intorno a $33 e quello mensile circa $127.
Età:
I bambini sotto 112 cm (circa 44 pollici) viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto.
App utili:
MTA Subway Time, Google Maps, Citymapper e Transit per pianificare i percorsi e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Gli Autobus (MTA):
Gli autobus coprono aree non servite direttamente dalla metropolitana e funzionano con lo stesso sistema di pagamento.Costo: Anche qui ogni corsa costa circa $2.90.
Utilizzo: Ottimo per tragitti più brevi o per ammirare il paesaggio urbano.
Taxi Gialli e Ride-Sharing:
Quando cerchi comodità o viaggi in orari notturni, i taxi gialli sono sempre una scelta iconica.Taxi Gialli:
Tariffa base: Circa $2.50.
Costo aggiuntivo: Intorno a $0.50 per ogni 1/5 di miglio o per ogni minuto di attesa, variabile in base al traffico.
Accettano contanti e carte di credito.
Ride-Sharing (Uber, Lyft):
Prenota tramite l’app, e le tariffe variano in base a distanza, tempo e domanda (il famoso surge pricing può influenzare il costo).
Gli utenti devono avere almeno 18 anni; i minori viaggiano solo se accompagnati.
Bike Sharing (Citi Bike):
Un’opzione ecologica e divertente per scoprire la città in modo attivo.Come funziona:
Trova una stazione tramite l’app Citi Bike e noleggia una bici.
Costi:
Circa $3.50 per 30 minuti, abbonamento giornaliero a $12 o settimanale a $24.
Età:
È necessario avere almeno 18 anni per noleggiare.
Traghetti:
Per una vista panoramica e un’esperienza diversa, il Staten Island Ferry è imbattibile.Costo: Gratuito.
Servizio: Parte da Manhattan ogni 30 minuti, offrendo vedute spettacolari della Statua della Libertà e dello skyline di New York.
A Piedi:
Esplorare la città a piedi è il modo migliore per scoprire dettagli nascosti e vivere l’atmosfera locale.Costo: Completamente gratuito, ma ricorda di indossare scarpe comode e di utilizzare app come Google Maps per orientarti.
-
Midtown Manhattan (Consigliato per i turisti)
✔ Pro: Vicino alle principali attrazioni come Times Square, Central Park, Empire State Building. Perfetto per chi vuole vivere il centro nevralgico della città.
✖ Contro: Prezzi alti e zone molto affollate.
2. Lower Manhattan
✔ Pro: Vicino al Financial District, 9/11 Memorial, One World Observatory. Meno caos rispetto a Midtown.
✖ Contro: Meno locali e vita notturna rispetto ad altre zone.
3. Upper West Side
✔ Pro: Vicino a Central Park e al Museo di Storia Naturale. Atmosfera più residenziale, perfetta per famiglie.
✖ Contro: Meno collegata alle attrazioni più turistiche.
4. Brooklyn
✔ Pro: Atmosfera più autentica e rilassata, con hotel più economici rispetto a Manhattan. Ottima zona per scoprire locali e arte di strada.
✖ Contro: Spostamenti più lunghi per alcune attrazioni.
5. Queens
✔ Pro: Prezzi più bassi rispetto a Manhattan, ben collegato con la metro.
✖ Contro: Meno attrazioni nelle vicinanze.
Consigli Utili:
Prenota in anticipo: I prezzi variano moltissimo, soprattutto sotto Natale o in alta stagione.
Verifica i collegamenti: Assicurati che il tuo hotel sia vicino a una fermata metro ben collegata.
-
Acquista una SIM locale da uno dei principali operatori telefonici come T-Mobile, AT&T , o Verizom. Questo ti permetterà di avere accesso a Internet tramite il piano dati della SIM.
Acquista una eSIM, una SIM digitale che ti consente di attivare un piano cellulare con il tuo operatore telefonico senza bisogno di una SIM fisica.
Io principalmente utilizzo AIRALO e HOLAFLY:
AIRALO è meno costosa ma ha un limite di dati in gigabyte.
Utilizza il codice ANDREI7739 per avere 3$ di sconto sul tuo primo acquisto.
HOLAFLY è più costosa ma ti permette di avere dati illimitati.
Utilizza il codice REFFLY5DTO per avere il 5% di sconto sul tuo primo acquisto.
Se ti serve solo per controllare mappe e messaggi, il Wi-Fi pubblico può bastare. New York ha molte reti Wi-Fi gratuite in luoghi pubblici come Starbucks, McDonald’s, biblioteche, musei e persino alcune stazioni della metropolitana.
-
Ecco una panoramica dettagliata su tasse e mance per ristoranti, spesa, guide turistiche e trasporti a New York:
Tasse a New York
Sales Tax (tassa sulle vendite):
La sales tax di New York è del 8,875% e si applica a gran parte degli acquisti, inclusi cibo, bevande e articoli di shopping. Tuttavia, articoli come vestiti e scarpe al di sotto dei $110 sono esenti da questa tassa.
Mance a New York
1. Ristoranti
Mancia al ristorante:
È consuetudine lasciare una mancia tra il 15% e il 20% del totale del conto, a meno che non ci sia un servizio particolarmente scarso. Alcuni ristoranti, soprattutto per gruppi numerosi (oltre 6 persone), aggiungono automaticamente la mancia al conto, ma è sempre meglio verificarlo.Mancia per il barista:
Se ordini al bar, lascia generalmente $1-2 per drink, a seconda della qualità del servizio.
2. Spesa (Supermercati e negozi)
Sales Tax:
La sales tax si applica su quasi tutti gli acquisti nei supermercati (eccetto per alcuni cibi freschi o non preparati) e negozi. Non è prevista alcuna mancia in questo caso.
3. Guide Turistiche
Mancia per le guide turistiche:
Se partecipi a un tour, la mancia per la guida è generalmente tra il 10% e il 20% del prezzo del tour. Puoi dare un importo maggiore se il tour è stato particolarmente interessante o se la guida ha fornito un servizio eccellente.
4. Trasporti
Taxi:
Se prendi un taxi a New York, è consuetudine lasciare una mancia tra il 10% e il 20% del totale del viaggio. Puoi arrotondare la cifra o dare un po' di più se il servizio è stato eccezionale.Uber/Lyft:
Per i servizi di ride-sharing, come Uber o Lyft, la mancia è generalmente tra il 10% e il 20%, e può essere aggiunta direttamente tramite l’app.Autisti (per trasporti privati):
Se usi un autista privato o un servizio navetta, lascia una mancia tra il 10% e il 15%.
In generale, a New York le mance sono una parte importante del salario di chi lavora nei settori dei servizi, quindi lasciare una mancia generosa, quando possibile, è un bel gesto che fa parte della cultura locale.